Due anni di intenso lavoro con Grifoflex in un periodo unico. La pandemia aveva messo in pausa il mondo, lo ricorderete.
Ciò nonostante Grifoflex aveva deciso di andare controcorrente, puntando sulla maturazione del brand, un mix strategico di marketing e design.
Grifoflex è un’azienda nota in tutto il paese. È conosciuta per la qualità del suo prodotto e la cura nel servizio alla clientela.
Lavorare per Grifoflex, proveniendo da Palagina con un’esperienza pluriennale, è stato un onore. Al suo interno abbiamo avuto modo di interagire con tutti i reparti aziendali.
Dialogare e far dialogare tutte le aree di un’azienda con più di 300 dipendenti ci ha arricchito infinitamente. Siamo grati all’azienda per la fiducia che ci ha mostrato.
Le risorse, seppur calibrate, in quel contesto avevano un valore inestimabile.
La consulenza si è sviluppata con incontri a cadenza settimanale. Innovazioni specifiche e un’attenzione profonda a esprimere la massima coerenza sistemica nel lavoro quotidiano per l’azienda.
Il DNA del Progetto: L’insegnamento del Maestro
Ci ha guidato un principio cardine, imparato dal grande maestro genovese: “Ponete attenzione al DNA del progetto! Se è autentico e solido, affronterà al meglio ogni dinamica col cliente.”
La Trasformazione del Logo: Un’identità rinnovata
Dopo i primi mesi nei quali abbiamo soprattutto ascoltato, il primo passo è stato rimettere mano al logo istituzionale. Datato, fermo agli anni ’80, non rifletteva più le ambizioni dell’azienda.
Abbiamo affrontato questa sfida con un occhio rivolto alla sua storia (l’azienda compiva cinquant’anni!) e uno alla sensibilità estetica e valoriale contemporanea.
Come spesso accade, per la mole di valori che un marchio veicola, non è stato un percorso lineare.
Una prima proposta, valida ma forse un po’ troppo decisa nel cambiare rotta, ha provocato un blocco temporaneo. Una repentina rielaborazione che ha integrato alcuni elementi storici, ci ha permesso di chiudere il processo.
Il logo rinnovato, dinamico e autentico, che fondeva passato e presente con una sintesi convincente.
La Rete Commerciale: Vendere servizio, non solo prodotto
Consolidata l’anima e la passione aziendale attorno al nuovo logo abbiamo potuto iniziare il lavoro sulla rete commerciale. L’obiettivo era implementare la classica figura del commerciale con le competenze necessarie a trasformare l’atto della vendita in una consulenza. Una pratica nella quale emergesse la sua nuova funzione di ambasciatore del servizio, del marchio e della collezione. Prese vita un breve ma intenso programma di comunicazione che, ben presto, ha dato i suoi frutti.
Le resistenze iniziali, naturali di fronte a cambiamenti così profondi, sono state superate. Abbiamo creato una ‘visione condivisa‘ che ha permesso di dar vita a strumenti come Bluebook.
Bluebook e Listino Emozionale: marketing al servizio dell’emozione
Bluebook è nato con un alieno che intendeva superare l’usuale distinzione tra emotività e vendita.
Orientato al tecnico e al privato ambizioso proponeva locations che venivano esaltate dall’utilizzo del prodotto Grifoflex. Per la prima volta veniva presentata la famiglia proprietaria dell’azienda e i valori che aveva istillato al suo interno.
Il successo è stato evidente e ha rinnovato, anch’esso, la percezione dell’azienda sia all’interno che all’esterno.
Sulla scia di Bluebook, abbiamo sviluppato il Listino Emozionale. Il listino dell’epoca, a tratti troppo complicato e prolisso, doveva diventare un’arma di vendita efficace. Uno strumento dall’utilizzo immediato e attento al cliente, capace di sintetizzare l’essenza del brand. Costruito con risorse calibrate, era centrato su creatività e rigore nel design e nei contenuti.
Lo Stand Post-Pandemia: Essenzialità e Carattere
Il successo delle attività descritte aveva profondamente trasformato Grifoflex.
La prova finale, pericolosa visto il periodo pandemico dal quale timidamente si iniziava ad uscire, fu la prima fiera post-pandemia.
Abbiamo puntato su uno stile distintivo per quanto primario e basico. Due colori: bianco e oro. Il bianco per un ambiente ottimista (ci voleva!!) ma rigoroso e fruibile; l’oro per il prodotto, che comunicava concretezza e pregio nel design.
Un ambiente di forte impatto visivo, capace di distinguersi per la sua essenzialità, dal quale letteralmente il prodotto ‘saltava fuori’.
La conclusione di un percorso di crescita
Col concept del sito istituzionale, la consulenza ha raggiunto la sua naturale conclusione.
Il ruolo del consulente è spesso quello di portare una “voce fuori dal coro”.
Stimola nuove prospettive, fornisce gli strumenti e le motivazioni del cambiamento.
Abbiamo supportato Grifoflex nel ridefinire la sua immagine, potenziando le sue collezioni e gli strumenti della rete vendita. Rinnovato la comunicazione e il suo stile durante eventi online e nel mondo reale.
Un lavoro complesso per la quantità e la qualità delle relazioni che richiede . Qualcosa di molto simile a una regia che, a volte, dà vita a un brand originale molto difficile da clonare.
Al termine di due anni di collaborazione l’azienda era pronta a proseguire il suo cammino con rinnovata autonomia. La sosteneva una solida ‘coscienza di sè’ sulla quale era possibile programmare gli anni a venire.
Suggerimenti? Contattaci.