Profilatura dei clienti potenziali e dei frequentatori del sito
L’azienda opera in due modi per conoscere il suo mercato ed espanderlo.
A. Utilizziamo gli strumenti che le aziende (Google e Facebook per fare solo qualche esempio) mettono a disposizione per profilare il visitatore. Noterai, a questo proposito che quando atterri per la prima volta sul nostro sito ti si avverte che il tuo permanere sul sito viene memorizzato. I dati che emergono dalla tua lettura del sito sono esclusivo patrimonio dell’azienda che non li vende a nessuno e, anzi, li protegge verso chi ne può fare un utilizzo illegale.
B. Per conoscere nuovi clienti ed estimatori svolgiamo un lavoro è basato sulle nostre pagine social che, come puoi notare, sono limitate a tre: Google+, Facebook e Linkedin, ecc. Chi frequenta le nostre pagine all’interno dei social cui abbiamo aderito è tutelato da regole sulla profilatura dell’utente e, in secondo luogo, dalla nostra policy che – come ripetiamo – non fa utilizzo commerciale dei tuoi dati vendendo la tua identità a terzi.
Per quanto tempo utilizziamo i tuoi dati
Noi pensiamo che l’iscrizione al blog del nostro sito sia un efficace segnale di quanto tu sei interessato ai nostri servizi. Se recedi dall’iscrizione al nostro blog noi teniamo a ribadire che rispettiamo la tua decisione e smettiamo di inviarti comunicazioni di qualsiasi genere.
Con ciò si chiude ogni rapporto con te e, come speriamo comprenderai, visto il tuo disinteresse e fatto salvo l’impegno a non vendere a terzi la tua identità, non è nostro interesse mantenere il tuo contatto attivo: ciò, infatti, significherebbe un’inutile spesa gestionale che tendiamo a evitare.
Chi sono i destinatari dei tuoi dati